SERVIZIO POST VENDITA OROLOGERIA
L’orologio è uno strumento di precisione complesso e sofisticato che funziona costantemente anche se sottoposto a condizioni inusuali.
E’ costruito con un elevato numero di pezzi racchiusi in un volume molto contenuto. L’azione meccanica di questi parti che sono preposti per garantire le funzioni orarie e cronografiche provoca inevitabilmente un’usura.
Per mantenere sotto controllo questo fenomeno si rende necessario una manutenzione programmata altamente professionale eseguita con attrezzature adeguate che salvaguardi l’elevato numero di componenti garantendo il funzionamento 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
LA MANUTENZIONE DELL’OROLOGIO
La corretta manutenzione dell’orologio è fondamentale sia venga indossato quotidianamente che saltuariamente ed è importante assicurarsi di rispettare poche semplici regole.
– La cura dell’orologio non può prescindere dalle sue caratteristiche per cui l’utilizzo dello stesso deve essere adeguato alle situazioni in linea con le sue particolarità.
– Ogni quattro anni è consigliabile sottoporre gli orologi ad una revisione completa per ripristinarne il funzionamento ottimale.
– Batteria: è meglio sostituirla rapidamente quando è esausta per evitare fuoriuscita di liquidi che potrebbero danneggiare il movimento. Se si prevede di non utilizzare l’orologio per un lungo periodo, si raccomanda di estrarre la corona di carica, lasciando all’interno la pila, in modo che il quarzo possa continuare a funzionare.
Il nostro orologiaio smonterà il movimento, rimuoverà ogni traccia di oli invecchiati, lo lubrificherà, lo regolerà su diverse posizioni e lo sottoporrà a verifica per alcuni giorni. Inoltre, la cassa e il bracciale saranno lucidati. Infine, sottoporrà l’orologio alla verifica dell’impermeabilità eseguendo la prova sub.
Semplici accorgimenti: la manutenzione attenta e costante è il primo passo per assicurare ai nostri orologi una lunga vita.
LA REVISIONE DELL’OROLOGIO:
La revisione periodica dell’orologio, specialmente per i modelli meccanici, è necessaria dopo un periodo di funzionamento che può variare dai due ai quattro anni a seconda dell’utilizzo e del tipo di meccanismo. Anche se l’orologio funziona correttamente la revisione periodica è fortemente consigliata per impedire possibili danni causati dal funzionamento in assenza della corretta lubrificazione delle parti mobili sottoposte ad attrito. Analogamente la revisione periodica dell’orologio è indispensabile per mantenere la meccanica in buono stato e controllare tutte le parti che generalmente si usurano durante il normale funzionamento. L’orologio, se utilizzato, funziona 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno ininterrottamente, anno dopo anno, ecco perché l’intervento tecnico necessario alla manutenzione periodica deve assumere una giusta collocazione nel piano di cura del proprio orologio, specialmente se quest’ultimo funziona da lungo tempo.
Una revisione completa garantirà la messa a punto dei diversi elementi dell’orologio riportandone l’estetica e la funzionalità di ogni singolo meccanismo al momento dell’acquisto.
In una revisione completa l’orologio sarà completamente smontato e saranno effettuate le seguenti lavorazioni:
– Verifica e sostituzione degli eventuali componenti danneggiati
– Lavaggio dei componenti
– Assemblaggio dei componenti
– Lubrificazione del movimento
– Revisione completa del movimento
– Sostituzione delle guarnizioni
– Prova di impermeabilità ad aria
– Controllo finale del funzionamento complessivo con simulazione del movimento umano del polso
– Lucidatura della cassa e del bracciale metallico
TEST DI IMPERMEABILITA’
Un orologio è impermeabile in base alle caratteristiche costruttive e può resistere ai soli spruzzi d’acqua, all’immersione subacquea agli sport nautici di superficie o ai tuffi.
Nel libretto delle istruzioni è sempre riportato il grado di impermeabilità garantito dalla casa produttrice. In caso di dubbi suggeriamo di rivolgersi presso il nostro punto vendita.
Per qualsiasi tipo di modello è consigliabile eseguire periodicamente una prova d’impermeabilità che vi garantirà nel tempo una perfetta tenuta stagna della cassa.
Nel caso di utilizzo estremo come contatto prolungato con acqua o polvere, è necessario sottoporre l’orologio ad una prova di impermeabilità ad aria almeno una volta l’anno preferibilmente prima delle vacanze estive. Se l’esito è positivo, si procederà per ripristinare la sua originaria impermeabilità.
Gioielleria Galli rilascia una garanzia di 12 mesi sulla revisione effettuata, allega l’esito della prova di impermeabilità e le foto dell’orologio prima e dopo l’intervento. Con l’obiettivo di garantire un preciso funzionamento dell’orologio, consigliamo di eseguire una revisione completa almeno ogni quattro anni.
IL CINTURINO
Il cinturino non solo segue l’estetica dell’orologio ma insegue i gusti e le preferenze di chi lo indossa.
Per gli orologi sportivi possono essere in acciaio, in caucciù, sono cinturini molto resistenti e non soffrono al contatto con acqua e sabbia.
Per gli orologi eleganti o vintage, la preferenza cade sull’alligatore opaco senza dimenticare la pelle di coccodrillo, la lucertola o l’affascinante cinturino in struzzo.
Il bracciale in oro bianco o giallo ha caratteristiche uniche e particolari che rendono l’orologio prezioso e per occasioni speciali.
Il cinturino dev’essere perfetto perché completa l’orologio, lo rende piacevole da indossare soprattutto per quanto riguarda i modelli femminili.
Sulla sostituzione rapida del cinturino la casa orologiera BAUME & MERCIER ha realizzato una collezione che si basa su questo concetto per rendere l’orologio adatto a più occasioni e in linea con le tendenze del momento. Intuibile non bagnare il cinturino in pelle e se ciò capitasse è meglio farlo asciugare in ambiente asciutto e non direttamente esposto alla luce del sole.
Un gesto semplice che ti permette di rinnovare l’aspetto di qualunque orologio passato o presente. Un accessorio comune ma con un impronta personale.